Nel corso degli ultimi anni, il settore dell’illuminazione ha subito diversi cambiamenti positivi, soprattutto dopo l’introduzione dei prodotti a led, che hanno permesso di ridurre notevolmente i consumi di energia (e di conseguenza anche i costi economici in bolletta), ma al tempo stesso durano molto di più in confronto alle vecchie lampadine alogene, con una resistenza e sicurezza notevolmente maggiori, senza dimenticare come siano assolutamente eco-compatibili, non solo per il fatto che non producono fumi o per l’assenza di altri gas pericolosi al loro interno, ma anche perché sono realizzati per il 99% da materiali riciclabili.
L’acquisto nei negozi
Ovviamente, i vari supermercati ed ipermercati, ma anche i negozi specifici del settore spesso garantiscono dei buoni sconti e la possibilità di “toccare con mano” il prodotto finale, provando ad assicurarsi che si tratti davvero di faretti a led di qualità.
E’ altrettanto importante mettere in evidenza come poter contare su una persona esperta e preparata in materia che ci assiste nella scelta del faretto migliore per le proprie necessità è un fattore che incide e non poco anche sul risultato finale che abbiamo in mente, sopratutto se non abbiamo una conoscenza minima di tali prodotti.
L’acquisto sul web con l’e-commerce
Nel corso degli ultimi anni i siti di e-commerce hanno fatto un salto di qualità notevole ed hanno certamente il pregio di essere molto più comodi e facili da usare. Inoltre, la possibilità di personalizzare come meglio si crede la ricerca dei faretti da esterno più adatti per le proprie esigenze, è davvero molto interessante: l’applicazione di vari filtri è facile e rapida e permette di concentrarsi solamente sui prodotti con le caratteristiche ricercate.
Ad esempio, l’acquisto di faretti a led da esterno presuppone ovviamente di cercarne dei tipi con un attacco ben preciso e di conseguenza l’impostazione di tale filtro vi suggerirà subito dei prodotti che soddisfano tale requisito.
Come si può facilmente intuire, un altro punto a favore è rappresentato dal fatto che spesso si possono trovare offerte molto convenienti e sconti a scalare altrettanto interessanti e vantaggiosi.
Clicca qui per scegliere i migliori faretti da esterno a led in offerta.
Come scegliere i migliori faretti a led
Ci sono tre parametri principali da tenere sempre in considerazione e corrispondono all’attacco del faretto a led, alla sua potenza ed alla temperatura di colore.
Nel primo caso, scegliendo un attacco sbagliato, si corre il rischio di non poter più usare ed installare il nuovo faretto appena comprato, mentre nel secondo caso è importante per capire quale tipo di lampadina alogena si possa sostituire con quelle a led, mentre il terzo aspetto serve essenzialmente a scegliere il tipo di colorazione della luce che viene emessa dai faretti.
Un altro aspetto molto importante riguarda l’angolatura di luce, tenendo conto di come la scelta del faretto migliore dipende anche dal luogo in cui verrà impiegato. Ogni faretto a led ha un’angolatura diversa del fascio luminoso e la sua misurazione avviene in gradi e piuttosto frequentemente si può trovare all’interno della nomenclatura dei prodotti con il codice “D”.
Tra gli angoli che si possono incontrare con maggiore frequenza, troviamo quelli a 10, 12, 24, 36,40 e 60 gradi.
Quando abbiamo intenzione di illuminare una zona ben precisa della nostra abitazione o del nostro ufficio, allora il consiglio è quello di puntare su un prodotto di illuminazione a led che abbia un angolo il più stretto possibile (in questi casi le soluzioni ottimali variano da 10 a 24 D).