home-gym

Durante il periodo della pandemia c’è stato un boom enorme nelle vendite di attrezzi ginnici da utilizzare in ambito domestico e non. La richiesta era diventata talmente elevata da svuotare completamente i magazzini dei grandi brand, facendo lievitare enormemente i prezzi e rendendo pressoché impossibile accaparrarsi un singolo bilanciere o anche soltanto qualche peso.

La situazione si è piano piano calmata, ma i più appassionati hanno visto come sia necessario procurarsi almeno l’indispensabile per allenarsi in casa, così da evitare spiacevoli inconvenienti. I prezzi sono tornati ai valori normali, al punto che acquistare l’essenziale è ormai accessibile per chiunque abbia un po’ di risparmi da parte. In questo articolo vedremo come organizzare una piccola palestra personale, scegliendo attrezzature che uniscano poco ingombro ad una buona versatilità.

I tre fondamentali

Panca, squat e stacco. Questi sono le tre alzate fondamentali, nonché discipline del powerlifting. Tutte e tre utilizzano un bilanciere, dei dischi e richiedono dei sistemi di sicurezza.

Partendo dalla panca piana, occorre ovviamente acquistare una panca che sia ben solida, non scivolosa e magari inclinabile, così che possa essere utilizzata anche per altri esercizi.

L’imbottitura non deve essere troppo morbida e per il rivestimento sarebbe consigliata la finta pelle, più resistente allo strappo e meno scivolosa di altri tessuti. Per eseguire l’esercizio serve un bilanciere lungo, di quelli da 20kg e regolamentari, dischi in base alla necessità e un rack. Il rack è una struttura in metallo composta da 4 montanti bucati longitudinalmente, all’interno dei quali far passare due sbarre di sicurezza ed i pin su cui appoggiare il bilanciere.

Il rack è fondamentale anche per fare lo squat. Le barre di sicurezza aiutano a prevenire infortuni qualora si raggiungesse il cedimento prima di aver poggiato il bilanciere, mentre i pin regolabili permettono di partire da una posizione comoda.

Infine lo stacco non necessita di altro se non un bilanciere, ma, considerando che i pesi sollevati saranno molto sostanziosi, per proteggere la pavimentazione sarebbe consigliabile acquistare una piccola pedana da stacco che possa ammortizzare le sollecitazioni sul pavimento.

Area cardio

Fare attività aerobica è fondamentale. In estate si piò facilmente sopperire al problema con corse o passeggiate all’aperto, ma durante i mesi più freddi e piovosi occorre trovare un’alternativa indoor.

Il tapis roulant è la soluzione preferita, assieme alla cyclette. Questi due macchinari sono presenti probabilmente in qualsiasi abitazioni e si trovano anche ottime offerte sul mercato dell’usato.

Un’altra possibilità è il vogatore, ossia un macchinario che simula, appunto, una vogata. Generalmente è poco utilizzato, tanto che è raro trovarlo anche nelle palestre, ma consente un’attivazione generale che abbraccia arti inferiori, superiori, addome, schiena e spalle. Ideale per completare un allenamento di bodybuilding. Ne esistono svariate versioni, più o meno economiche. Per farsi un’idea consigliamo di guardare il sito www.vogatoriscontati.it, che raccoglie le migliori offerte e potrebbe aiutare a risparmiare qualcosa.

Manubri e accessori

Avendo un bilanciere corredato di dischi ed una panca è possibile allenare bene o male qualsiasi gruppo muscolare. Integrare dei manubri, però, consente di variare i movimenti e fare un lavoro più specifico su determinate aree.

Invece di acquistare un set enorme di manubri per svolgere qualsiasi tipologia di esercizio senza compromessi, sarebbe più utile acquistare o dei manubri componibili, oppure regolabili.

I componibili non sono altro che un pezzo di ferro nel quale inserire dei dischi, bloccandoli con dei fermi e selezionando il peso desiderato. Quelli regolabili, invece, hanno dei meccanismi interni che consentono di selezionare il peso che si vuole utilizzare.

Altri accessori fondamentali sono un tappetino da yoga per addominali ed esercizi a corpo libero, una sbarra a cui fare le trazioni e gli elastici, molto utili per variare la tipologia di lavoro ed esercizio, ricercando stimoli muscolari profondamente diversi.