Pensando ai giochi olimpici invernali, la prima immagine che viene senz’altro alla mente è quella degli slittini che sfrecciano a tutta velocità nel candore della neve. È uno sport veloce, aerodinamico e maledettamente moderno. Ma è anche passione, frutto di una tradizione secolare e forse millenaria. Lo slittinismo, infatti, nasce in tempi remoti e si è evoluto fino a diventare ciò che conosciamo oggi.
Storia
Storicamente, la slitta o slittino da neve era un mezzo di trasporto. Nei paesi freddi del Nord Europa, infatti, era elemento fondamentale nella quotidianità delle popolazioni. In particolare, le prime fonti fanno risalire la sua origine al XVI secolo d.C., in Norvegia. Pare fosse molto in voga anche fra i ghiacci di Repubblica Ceca e Germania. Si ha notizia delle prime gare – e quindi del suo uso a scopo sportivo – solo a partire dal XV secolo. Le prime piste artificiali comparvero nel 1700 e la prima gara di rilevanza internazionale si ebbe nel 1883 in Svizzera, a Davos, con la partecipazione di ben 21 atleti.
Nell’immaginario italiano
Entrato a far parte dei giochi olimpici invernali, oggi lo slittino è una delle discipline più note e apprezzate anche in Italia. Nella hall of fame della Federazione Internazionale Slittino è presente il pluricampione italiano Armin Zöggeler, che ha contribuito con le sue vittorie a rendere questo sport conosciuto. Le alte vette del Belpaese sono state terra fertile per la diffusione di questo sport.
Sport
L’agonismo ha reso doveroso applicare alcune regole fondamentali: gli atleti sono cronometrati più volte lungo lo stesso tracciato (e solo a fine gara verranno sommati i tempi); la discesa è possibile solo in posizione supina o stando completamente stesi, con i piedi in avanti; è assolutamente necessario restare sempre a contatto con lo slittino, pena la squalifica.
Si gareggia in diverse specialità: in singolo, diviso in maschile e femminile; in doppio, aperto ad ambo i sessi; staffetta e sprint (che è un misto delle varie categorie).
L’abbigliamento tecnico è fondamentale: si gareggia con apposite tute integrali, formate da un unico pezzo, che favoriscono la sicurezza e l’aerodinamicità, casco con visiera e guanti chiodati per avere un miglior grip in fase di partenza.
Le principali competizioni
A livello internazionale, le Olimpiadi sono la vetta dell’ambizione di ogni sportivo. Il comitato dei giochi olimpici approvò lo slittinismo a partire dal 1954 e fu inserito per la prima volta ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964. Il campionato mondiale, invece, si svolse per la prima volta a Oslo, città già citata e storicamente culla di questo sport. L’europeo, la più antica di queste competizioni, ebbe luogo già a partire dal 1914 in quella che oggi è conosciuta come Librerec, in Repubblica Ceca.Lo slittino
Lo slittino da neve moderno è formato da fasciame di legno (molto in voga il faggio), leghe di metallo o plastiche particolarmente resistenti. Deve avere una struttura aerodinamica e ribassata. Questo riduce al minimo l’attrito dell’aria.
Generalmente, è composto da due tavole principali sotto al sedile e al di sotto di queste ci sono delle lame metalliche (i pattini) che servono a far scivolare lo slittino sulla neve. Durante la gara, gli atleti si tengono stretti a due maniglie.
Nei modelli meno professionali e più adatti allo svago e/o alle famiglie, possiamo trovare anche uno o più schienali, cinture di sicurezza e addirittura sacchi a pelo. Da primitivo mezzo di trasporto a oggetto di un famoso sport dotato di tutti i comfort, si può ben dire che lo slittino ne ha fatta di strada!
Nessuno poteva immaginare come un così comune strumento di locomozione sarebbe diventato prima tanto popolare, poi addirittura uno sport olimpico. Oggi lo slittinismo appassiona grandi e piccini, professionisti e amatori. È lo sport dei campioni, degli amanti della velocità. Ma è anche lo svago delle vacanze in montagna, delle famiglie, dei bimbi. Emozioni forti, aria fresca, il bacio genuino di un candido sole. Insomma, lo slittinismo è davvero uno sport per tutti.
Per acquistare un ottimo slittino da neve, consultare il sito www.slittinodaneve.it.