Il Giffoni Film Festival è diventato grande. La kermesse dedicata al mondo del cinema e destinata soprattutto ad un pubblico di giovanissimi giunge alla sua quarantaseiesima edizione e promette anche stavolta grande spettacolo. A partire dal 1971, la manifestazione rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi si accosta alla cinematografia in tutte le sue sfaccettature.
Che cos’è il Giffoni Film Festival
Il Giffoni Film Festival è una delle kermesse cinematografiche più apprezzate in Italia e non solo grazie alla capacità di attrarre un gran numero di telespettatori e addetti ai lavori. Per una decina di giorni agli inizi di luglio, la cittadina salernitana di Giffoni Valle Piana è in grado di catalizzare l’attenzione di tutto il paese grazie all’arrivo di personaggi di assoluto rilievo nel mondo dello spettacolo.
Con il passare degli anni, la manifestazione ha coinvolto sempre più la località anche grazie a spettacoli musicali e teatrali, diventando un evento a tutto tondo. Le cose sono cambiate molto rispetto a quel lontano 1971, anno in cui l’attuale direttore artistico Claudio Gubitosi decise di dare vita alla manifestazione.
I protagonisti sono rimasti sempre loro, i bambini e gli adolescenti di tutto il mondo, pronti a guardare e giudicare i film in gara e a consultarsi con gli addetti ai lavori per scegliere il proprio preferito. Oggi il Giffoni Experience, così come viene chiamato a partire dal 2009, è un’iniziativa dalla risonanza mediatica globale. L’evoluzione dell’evento è costante e non ha alcuna intenzione di fermarsi, anche grazie all’introduzione di un’autentica Cittadella del Cinema quattordici anni fa.
Le categorie attuali
Nel corso dei decenni, il Giffoni Film Festival ha visto una conclusione con diverse premiazioni che hanno vissuto numerosi cambiamenti. Giovani provenienti sia dall’Italia che dall’estero si danno da fare per scoprire i titoli cinematografici da premiare con diversi riconoscimenti.
Dal 2009 in poi, le categorie sono diventate ben definite e non sono mutate fino ad oggi. Le sezioni si differenziano l’una dall’altra in base all’età dei giurati. Per esempio, la categoria Elements +3 è riservata ai piccoli dai tre ai cinque anni. Si prosegue poi con Elements+6 (dai sei ai nove anni), Elements +10 (dai 10 ai 12), Generator+13 (dai 13 ai 15), Generator+16 (dai 16 ai 17) e Generator+18 (riservato ai maggiorenni).
Un capitolo a parte lo merita la sezione Masterclass, costituita da ragazzi tra i 18 e i 22 anni e coadiuvata da numerosi maestri e artisti cinematografici. Tuttavia, a partire dallo scorso anno, quest’ultima categoria è stata implementata nella Generator+18 ed è stata quindi abolita.
Cosa aspettarsi dall’edizione 2016 del Giffoni Film Festival
Cosa ci potrà essere nei Giffoni Film Festival 2016? Sicuramente non mancherà lo spettacolo. Le occasioni per divertirsi e riflettere ci saranno e si notano già dalla scelta del tema della manifestazione.
Si intitolerà infatti Destinations e sarà incentrato sui ragazzi che sono alla ricerca di una strada da percorrere dal momento in cui entrano a far parte del cosiddetto mondo degli adulti. Ci sarà anche il prestigioso Gryphon Award per il miglior cortometraggio e lungometraggio, oltre ad un premio riservato per il documentario di maggior qualità.
Tra le presentazioni ufficiali, vanno segnalate le prime dei film Zip&Zap and the Captain’s Island di Oskar Santos e Alla Ricerca di Dory, titolo di animazione prodotto dalla Disney Pixar. Tra gli ospiti, si menzionano Gabriella Pession, Cristiana Dell’Anna, Ricky Memphis, Miriam Leone, Matteo Garrone, Chiara Francini e Paolo Genovese.