Wind 3, il matrimonio è ormai cosa fatta. Per i clienti cosa è cambiato? Per ora non molto anche se nel prossimo futuro saranno davvero tantissime le novità che riguarderanno entrambi i brand di telefonia. Sì perché per il momento, la strategia presentata dall’ ormai ex-ad del gruppo, Maximo Ibarra, è lasciare operare sul mercato italiano della telefonia entrambi i ben noti marchi. Magari, con calma, distinguendoli un po’ e lasciandoli operare, come dicono gli esperti di marketing, su target differenti.
Wind per il mercato famiglie e adulti. 3 invece dedicato ai più giovani e ai millenials. Quel popolo di ragazzi che vogliono stare sempre connessi, hanno bisogno di tanti giga di navigazione e sono alla costante ricerca dell’ ultimo smartphone, possibilmente da prendere a rata.
Nonostante la distinzione dei brand sul mercato, proprio come se fossero due compagnie telefoniche distinte, Wind e 3 utilizzeranno la stessa rete. La copertura di Wind e 3 (link di approfondimento: www.upgo.news/copertura-wind-tre) sarà pian piano migliorata e completamente unita. Non è proprio un gioco da ragazzi visto che l’ opera di aggiornamento tecnico riguarda circa 25 mila antenne sparse in tutte le Regioni italiane.
Un primo passo è il roaming nazionale Wind, attivato per i clienti 3 e che permette a questi di utilizzare la rete arancione proprio come se fosse la rete di casa. Qualche problema locale e piccoli inceppi tecnici come è normale che sia. Ma per il momento tutto sembra andare per il meglio. E i clienti H3G chiamano, inviano sms e navigano sulla rete Wind, con un miglioramento netto del servizio e della copertura offerta.
Wind 3 e la sfida del 4G
Ma il futuro prossimo del gruppo Wind Tre si chiama 4G. Nome commerciale dell’ LTE. La rete telefonica mobile più veloce capace di prestazioni simili all’ ADSL di casa. Quindi Wind e 3 scontano un gap importante se confrontante ai due giganti Tim e Vodafone. L’ unione tra le due compagnie Wind 3 è utile anche ad assottigliare questa distanza, con nuove installazioni e tanti aggiornamenti di quelle già esistenti. Perché i nostri telefonini hanno sempre più necessità di connessione dati e questa deve essere sempre di più veloce, stabile e soprattutto, economica.
E su questo fronte, quello della economicità, arriverà presto dirompente Iliad, nuovo quarto operatore mobile italiano, pronto a sfidare gli altri giganti. Tariffe davvero stracciate e più basse del 30% circa rispetto a quelle già esistente. Iliad nasce proprio per prendere il posto del quarto operatore, che oggi non esiste più proprio a seguito della fusione di 3 con Wind.
Iliad dovrà costruire una rete tutta da zero ma dalla sua avrà la capacità di realizzare un network altamente moderno e tutto in 3G e 4G. Nel frattempo, come tutti gli operatori entranti, sfrutterà il cosiddetto roaming nazionale, ovvero il collegamento ad altra rete, nello specifico quella di Wind, sempre senza costi aggiuntivi o limitazioni di alcun tipo per il cliente finale.
Quella di Iliad sarà una sfida lunga e complessa. Ma sarà avvincente e rivoluzionaria, come lo è stata Facebook, Airbnb, Uber. Iliad è di quella realtà nate per cambiare per sempre un mercato. E nello specifico, sarà quello della telefonia mobile. Ci potremo finalmente abituare a prezzi molto più bassi e tariffe tutto compreso e senza extra-soglia e preoccupazioni. L’ arrivo del quarto gestore telefonico è previsto tra la fine del 2017 e gli inizi del 2018.