adsl per tutti

L’acronimo ADSL indica la dicitura “Asymmetric Digital Subscriber Line” (in italiano ‘linea di abbonamento digitale asimmetrica’) ed è una tecnica di modulazione del segnale che permette il collegamento ad internet.

Molto in voga negli Stati Uniti già alla fine degli anni ’90, in Italia arriva soltanto l’1 gennaio del 2000 ed ha rappresentato un grande passo, una soluzione rivoluzionaria alle lente e macchinose connessione via cavo e ISDN.

L’ADSL garantisce velocità (che va dai 640 Kbit/s a 20 Mbit/s in ricezione, e 320 Kbit/s in trasmissione); abbattimento dei costi (in quanto si può restare connessi tutto il tempo che si vuole essendo stato abolito il fastidioso scatto alla risposta) e linea sempre libera, in quanto la linea telefonica e la linea ADSL viaggiano insieme ma separatamente.

Contratti di fornitura ADSL

Per utilizzare l’ADSL basta sottoscrivere un contratto di fornitura con un gestore telefonico che fornisce il servizio per avere la linea in poche ore. Bisogna installare un modem (o router) che permetta di trasformare il segnale in banda larga.

Il contratto può essere con comodato d’uso del modem, cioè il gestore ce lo concede ‘a noleggio’ con il pagamento di una piccola rata mensile oppure lo si può acquistare dal provider o in un qualsiasi negozio di elettronica. Questi contratti hanno molte clausole e bisogna leggerli con attenzione.

Classico esempio è quello della banda garantita. Cosa vuol dire? Vuol dire che c’è un valore minimo di velocità dei dati sotto il quale il fornitore non può scendere, per questo è da tenere in considerazione il numero di contratti che assicurano ad altri questo stesso servizio. Infatti la velocità d’afflusso dei dati dipende tantissimo da quanti utenti sono connessi alla stessa linea, quindi potremo notare che la mattina ci sarà meno ‘traffico’ che alla sera.


Come scegliere il contratto ADSL giusto?

Come abbiamo già detto esistono vari contratti e per scegliere quello giusto bisogna valutare in primis il tipo di tariffazione più adatta alle nostre esigenze. Si può scegliere tra un abbonamento Flat che è quello più comune, ha il costo più alto ma garantisce piena libertà di traffico in entrata e in uscita per tutto il tempo che si desidera; oppure un abbonamento a traffico limitato, che ha cioè un limite massimo di dati da poter scambiare su internet e sforando tale limite tutto il traffico in eccesso sarà tariffato a parte e in aggiunta all’abbonamento sottoscritto inizialmente; infine si può scegliere un abbonamento a tempo, senza limiti di scambio dati ma per un periodo limitato di ore nel corso del mese di contratto.

Le infinite possibilità dell’ADSL

Con la connessione adsl non solo è possibile navigare ed effettuare telefonate, ma ci sono anche dei contratti che permetto la fruizione del servizio tv. Cosa vuol dire? Ad esempio la compagnia Fastweb è in convenzione con Sky, piattaforma pay-tv.

Sottoscrivendo un contratto Home Pack si avranno vari servizi e possibilità: innanzitutto una tecnologia adsl all’avanguardia che sfrutta la linea telefonica tradizionale; il rapporto qualità-prezzo migliore data la qualità dei servizi Fastweb sul mercato; infine una vasta gamma di contenuti TV esclusivi
di Sky, per pc, televisione e dispositivi mobili.

Per maggiori informazioni: www.sky.it/abbonarsi/offerta/offerte-adsl.html