Se si parla di macchina del ghiaccio sembra scontato dire che serve a… Creare del ghiaccio! Bene, fin qui ci siamo, ma perché? O meglio, che differenza c’è tra il ghiaccio fatto con questo apposita macchinetta tecnologica e i classici cubetti di ghiaccio che, con calma e pazienza, mettevamo a solidificare nel nostro congelatore di casa? Ovviamente, se il discorso dei cubetti nel congelatore va benissimo per soddisfare le esigenze domestiche, proviamo a pesare a un bar, magari un bar che prepara cocktail, e magari in piena estate, e magari con orari anche notturni. Ecco a cosa serve la macchina del ghiaccio, ma vediamo come funziona.
Macchina del ghiaccio, la tecnologia del freddo
Il funzionamento di una macchina del ghiaccio non è molto complicato. Generalmente questa macchina consta di un’unità di refrigerazione, una valvola elettromagnetica solenoide, una batteria di riscaldamento, delle lame apposite per il ghiaccio e, se il modello è tecnologicamente avanzato può esserci un tritaghiaccio o un dispositivo per la depurazione. Queste macchine, solitamente, sono provviste anche di contenitore e possono produrre ghiaccio in cubetti di diverse dimensioni.
Come si produce il ghiaccio
Dopo aver attivato il meccanismo elettronico della macchina, questa si riempie di acqua fino alla sua piena capacità, quindi inizia il processo di refrigerazione. Mediante un termostato viene così abbassata la temperatura dell’acqua fino a che non sarà scesa al punto di congelamento e si sarà trasformata quindi in ghiaccio, è a questo punto che l’interruttore elettrico di refrigerazione si spegne.
Una volta che si è formato il ghiaccio, questo viene spinto verso le lame che lo tagliano in piccoli pezzi, o comunque della misura desiderata. Una volta tagliati, i piccoli cubetti di ghiaccio vengono spinti fuori dalla macchina e convogliati nell’apposito contenitore.
A cosa serve quindi la macchina del ghiaccio?
Come si è accennato in principio, la macchina del ghiaccio è particolarmente utile nelle attività di ristorazione, come per esempio un ristorante o un bar dove si ha bisogno di grandi quantità di ghiaccio per preparare drink o per tenere al fresco alimenti come molluschi o crostacei. Con la macchina del ghiaccio si può produrre una grande quantità di cubetti in tempi piuttosto contenuti, quindi capirne il vantaggio non è difficile.
Per quanto riguarda i costi, chiaramente, dipende dalla marca e dal modello, sul mercato ce ne sono di diversi tipi, da quelle professionali, dunque indicate per le attività che abbiamo appena citato, ma ce ne sono anche di economiche e compatte che possono essere utilizzate anche nelle case. Ovviamente da queste macchine del ghiaccio non ci si può aspettare le stesse prestazioni di quelle professionali, tuttavia sono soddisfacenti.