La presenza di scarafaggi in casa risulta uno spiacevole inconveniente che, oltre a creare disagio e spavento, mette a rischio l’igiene dell’ambiente abitativo.
Questi spaventosi insetti sono in grado di trasmettere malattie infettive anche gravi, come la Salmonellosi e la Dissenteria, in quanto vettori di microrganismi patogeni. É scientificamente provato che il virus del Colera può insediarsi nell’intestino dello scarafaggio e addirittura moltiplicarsi, divenendo una minaccia per ogni abitante la casa. La trasmissione di questi agenti patogeni è dovuto al rilascio degli escrementi da parte dello scarafaggio, che possono contaminare le derrate alimentari presenti in casa.
Infestazione di scarafaggi in casa
L’invasione degli scarafaggi in casa spesso è dovuta alla presenza di umidità, residui di cibo presenti in casa o derrate alimentari.
A volte le scarse condizioni igieniche portano alla prolificazione di questi sgradevoli insetti, che si moltiplicano velocemente, creando delle colonie.
Essi nidificano in luoghi angusti e caldi, si insediano nelle crepe e nelle fessure presenti negli spazi abitativi, sotto le piastrelle rialzate del pavimento, spargendo poi i loro escrementi e contaminando l’ambiente di residui di scarafaggi morti.
Disinfestazione degli scarafaggi in casa
Una corretta disinfestazione e prevenzione dalla presenza di scarafaggi in casa, è doveroso e urgente, per bonificare l’ambiente in modo sano e riportando l’igiene nei luoghi abitativi. Ditte specializzate nella disinfestazione da scarafaggi in casa, stilano un piano di bonifica, che si avvale prima di tutto di un sopralluogo, per accertarsi della specie di insetto presente nell’ambiente, della posizione dei nidi, esaminando le tracce di escrementi presenti nelle zone living.
I biocidi utilizzati per sterminare gli scarafaggi sono utilizzati con cautela, in quanto non devono nuocere alla salute degli abitanti la casa.
L’erogazione dell’insetticida avviene con pompe manuali o nebulizzatori elettrici, in grado di applicare la giusta dose di prodotto. É possibile inoltre effettuare un trattamento delle superfici dell’abitazione, trattando la pavimentazione con insetticidi che avvelenano la bestiola durante il passaggio. Attualmente esistono dei formulati di insetticida in gel che funge da base adescante per gli scarafaggi.
Oltre all’utilizzo dei presidi medico chirurgici, la lotta agli scarafaggi in casa si effettua con il controllo dell’area abitativa, la chiusura di fessure o crepe presenti in casa, la pulizia delle fognature e dei sistemi di scarico. La prevenzione degli ambienti è fondamentale per evitare il ritorno degli spiacevoli insetti: essa si effettua tramite un monitoraggio costante e visite periodiche per sterminare la presenza di scarafaggi in casa.