Ti serve un’auto ma per colpa della crisi il tuo budget non ti permette di acquistarne una nuova. La soluzione quindi è acquistare un’auto usata, ma la cosa ti convince solo fino a un certo punto. Soprattutto negli ultimi tempi hai sentito che nel mercato delle auto usate ci sono state un sacco di truffe e così anche tu hai paura di cadere in uno di questi spiacevoli episodi. Eppure il modo per difenderti dai raggiri c’è e puoi così acquistare un’auto usata senza pericolo. Vediamo come fare.
Prima di tutto scegli l’annuncio giusto
La prima discriminante per un buon acquisto è quella di scegliere l’annuncio giusto. Lascia perdere quelli con prezzi troppo convenienti, quasi sempre dietro i prezzi troppo bassi si nasconde un catorcio o una fregatura. Scegli invece l’annuncio più esaustivo e che sia corredato di foto. Certo, devi comunque andare a vedere l’auto, ma perché rischiare di perdere tempo se puoi scremare gli annunci guardando prima le foto? Soprattutto se chi vende non si trova esattamente dalle tue parti è fondamentale richiedere di vedere le foto per farti un’idea se vale la pena o no spostarti per andare a vedere il mezzo dal vivo. Ovviamente se l’auto ha una grossa ammaccatura, per esempio, lascia perdere, anche se la acquisti a un prezzo basso dovrai necessariamente spendere altro denaro per sistemarla.
Quando vai a vederla cosa devi controllare
Una vota che avrai selezionato l’auto da visionare ecco cosa devi controllare. La prima cosa che salta all’occhio è lo stato della carrozzeria. Devi controllare che non vi siano danni importanti che richiedano una grossa spesa per la riparazione. Se ci fossero danni importanti dovrai essere tu a valutare la convenienza dell’affare, ovviamente il venditore dovrà proporti un prezzo decisamente basso, calcola quanto potrebbe essere la spesa delle riparazioni in confronto a quella a cui ti viene proposta l’auto. Fai attenzione a eventuali stacchi di vernice, anche minimi, potrebbero significare che l’auto è stata incidentata e riparata.
Dopo aver esaminato l’esterno dovrai controllare gli interni e capire da questi se per caso non ti stiano cercando di truffare dal punto di vista dei chilometri. Cosa significa? Che se l’auto ti viene venduta a un determinato prezzo per un tot di chilometri, se gli interni sono molto usurati e i chilometri pochi, è possibile che il contachilometri sia stato alterato. Ti potresti trovare difronte alla classica truffa dei chilometri scalati. Questa è abbastanza difficile da scoprire con certezza perché, purtroppo, solo con determinate strumentazioni si può arrivare a capire se il contachilometri sia stato manomesso o meno.
Attenzione ai documenti
Richiedi sempre tutta la documentazione dell’auto in modo da verificare che sia tutto regolare, che non vi siano ipoteche o fermi amministrativi che potrebbero darti non pochi grattacapi.
Fai valutare l’auto
L’unico modo per andare sul sicuro è quello di richiedere una consulenza professionale. Esistono diversi centri dove puoi portare la tua auto per una valutazione affidabile. Si tratta di un servizio che permette anche a chi non è un esperto di motori di evitare di cadere in spiacevoli situazioni. Come funzionano? Si porta l’auto in uno di questi centri, l’auto viene sottoposta a una serie di test atti a verificarne il reale stato, una volta controllata tutta, interni, esterni, motori, impianto frenante, insomma, tutto, viene prodotta una certificazione che, appunto, ne attesta il reale stato, per maggior info clicca qui.