Cosa sono gli attacchi di panico
Il panico è un disturbo che colpisce sempre più persone al giorno d’oggi. Queste crisi avvengono apparentemente senza motivo e provocano sintomi di primo acchitto riconducibili a malattie molto serie. La paura di una morte imminente o la sensazione di avere un infarto in corso provocano nella persona che ne soffre una grande inquietudine.
I sintomi dell’attacco di panico
I sintomi più frequenti sono palpitazioni, eccesiva sudorazione, difficoltà respiratorie, tremori diffusi, ma anche nausea e episodi di vomito e diarrea. Il soggetto che ha un attacco di panico accusa anche dolori al centro del petto, insieme a vertigini e senso di debolezza.
Le cause degli attacchi di panico
Le motivazioni precise che inducono in una persona un attacco di panico non sono ancora conosciute. Solitamente scatta un meccanismo a livello psicologico che provoca queste sensazioni negative nella mente.
Sicuramente lo stress può essere una causa abbastanza frequente di un attacco di panico. La stanchezza fisica, ma anche mentale, magari dovuta a un lavoro troppo faticoso, può giocare brutti scherzi. Problemi di tipo fisico come diete squilibrate, scarsità delle ore di sonno o ipoglicemia sono stra le cause scatenanti un attacco di panico.
Situazioni complicate vissute dal soggetto creano in lui pensieri continui che non riesce a scacciare. A lungo andare, rimuginare troppo sullo stesso pensiero provoca un momento di sbandamento e di perdita del controllo. Perciò attenzione a come si affrontano eventi spiacevoli come lutti, divorzi o problemi sentimentali, difficoltà finanziarie e sconvolgimenti della routine.
Alcuni studi scientifici poi hanno dimostrato come la genetica influenzi molto l’arrivo o meno degli attacchi di panico. Si è notata una certa ereditarietà del disturbo, che si tramanda da generazioni.
Dove trovare informazioni
Le crisi di panico sono ormai stati riconosciuti da tempo come un disturbo a tutti gli effetti. Non bisogna sottovalutarli, soprattutto se sono abbastanza frequenti. Ad ogni modo, sul sito aipap.it è possibile reperire ulteriori informazioni in merito a come risolvere questo problema così angosciante.