Salute ed alimentazione vanno da sempre a braccetto verso uno stile di vita armonioso e corretto. Dobbiamo pensare che il cibo ci sostiene mentre siamo nel pancione della mamma, ci aiuta a crescere, a sviluppare le ossa, i muscoli, a diventare adulti, e ci accompagna anche negli ultimi anni di vita.
Si tratta, senza ombra di dubbio, di una componente fondamentale ed importantissima della nostra esistenza.
Facciamo una sintesi di cosa si intende per sana alimentazione e sui metodi per capire se ci possiamo ritenere in forma, oppure se è il caso di ricorrere ad un regime ipocalorico che ci riporti sulla retta via!
Come calcolare il peso forma
E’ preferibile valutare il peso corporeo come Indice di Massa Corporea (IMC) piuttosto che in semplici chilogrammi. In inglese viene definito BMI (Body Mass Index) e da anni oramai primeggia sulle riviste specializzate di tutto il mondo. Anche il web è pieno zeppo di siti sui quali calcolare questo indice.
Sostanzialmente si tratta di un calcolo che valuta non solo i chilogrammi, ma anche la statura della persona. E’ un indicatore utile che stabilisce a quali ‘parametri’ puntare e da quali si parte.
Di certo non ci dice le percentuali di massa magra e adipe, o acqua, che abbiamo all’interno dei nostri tessuti, ma ci può fornire un conto ‘a spanne’ del nostro stato.
Ad esempio, se il risultato del calcolo fosse 20, sapremmo di essere perfettamente in forma!
La ‘globesity’ in Italia e nel mondo
Si tratta di un termine coniato da poco, che indica l’epidemia crescente e mondiale che attanaglia da decenni oramai adulti e bambini di ogni razza e di tutti i Paesi sviluppati.
La frequenza di persone sovrappeso oppure obese è addirittura triplicata negli ultimi anni, e la sedentarietà ne è la causa principale. Il secondo colpevole è senza dubbio il cibo ‘spazzatura’ offerto dai fast-food ma anche, purtroppo, in famiglia quasi quotidianamente, per mancanza di tempo, di voglia e di cultura alimentare. In Italia ci siamo finora salvati grazie alla dieta mediterranea e al buon cibo che ritroviamo dal mercato sotto casa al ristorante pluristellato, ma anche qui da noi, lentamente e inesorabilmente, si sta copiando il modello deleterio degli USA.
Le malattie causate dall’obesità
Far sopportare all’organismo tanti chilogrammi in eccesso per molti anni porta inevitabilmente alla comparsa di una o più malattie debilitanti e, a volte, anche mortali.
Diabete, ipertensione, colesterolo alto, ictus e per finire ‘in bellezza’, anche il cancro, sono sempre in agguato.
Per prevenire queste ed altre patologie, si consiglia di essere snelli anche se non sottopeso, di nutrirsi in modo variegato, di inserire quotidianamente frutta e verdura nella dieta, di evitare l’alcol e le bibite zuccherate. Anche il sale andrebbe utilizzato con parsimonia e si consigliano almeno 30 minuti di attività fisica, ogni giorno.
Il calcolo dell’Indice di Massa Corporea ci può suggerire per lo meno se ci stiamo prendendo cura di noi stessi oppure no.
Per scoprire maggiori informazioni su come abbinare gli integratori alimentari ad una dieta sana ed equilibrata ti consiglio di leggere questa Introduzione a Garcinia Cambogia