Aprire un’attività significa entrare in un mercato che potrebbe già essere ricco di competizione, saturo di persone che da più tempo stanno lavorando nel settore. Riuscire a farsi conoscere e riconoscere spesso richiede molto più che buoni prezzi o molta qualità, in quanto clienti ormai fidelizzati continueranno a frequentare i luoghi già esistenti.
Il processo di pubblicizzazione di una nuova attività, azienda o locale richiede un’azione molto oculata, la creazione di un brand e l’avvicinamento di clienti. Proprio il modo in cui ci si rivolge alla clientela sarà fondamentale per definire il fallimento o il successo di un progetto di marketing. Attirare persone in linea con il proprio stile, la propria idea ed il proprio marchio aumenta le probabilità di successo, rimanendo fedeli all’idea iniziale e non modificandola successivamente per soddisfare i clienti acquisiti.
Un esempio calzante potrebbe essere l’apertura di un locale notturno. Se il target di riferimento sarà una popolazione tra i venti ed i trent’anni, appartenenti alla fascia più in della popolazione e alla ricerca di servizi più di qualità e del lusso, la promozione della propria attività dovrà avvenire in quest’ottica.
Apparenza e stile
L’esempio del locale notturno è piuttosto significativo perché riesce a creare il giusto contrasto tra i due poli opposti. Un locale più in dovrà mantenere quest’apparenza anche negli arredi, nelle decorazioni, nel bancone, nella gestione delle luci. Si preferiranno pareti in vetro ed acciaio, con un arredamento minimale, di qualità, ben curato. Lo stesso varrà per le divise e per il personale, preferibilmente giovane o in generale appartenente alla stessa fascia d’età della clientela.
Un pub o in generale qualsiasi locale più tranquillo e rivolto ad una clientela più generalista avrà invece un aspetto caratterizzante e distintivo, ma non ricercherà il senso del lusso e del design. Gli arredi saranno più spartani, il personale avrà un approccio più rilassato, l’esperienza sarà molto meno rivolta al servizio e all’apparenza, ma molto più intesa ad un senso comunitario.
Differenti stili per differenti clientele che si possono applicare a qualsiasi forma di attività, dall’ufficio del professionista al negozio di prodotti artigianali. Il colpo d’occhio deve riuscire sia a rispecchiare la tipologia di servizio offerto, sia catturare l’attenzione di coloro che vogliamo siano attirati.
Altro dettaglio fondamentale è la gestione degli esterni, della vista da fuori. In primi abbiamo l’insegna, completamente in tema e personale. In questo caso è bene affidarsi a ditte capaci di realizzare prodotti di qualità, ma soprattutto personalizzabili, come ad esempio Insegnevarese.it.
Allo stesso tempo questo discorso riguarda anche l’architettura stessa, che deve attirare il passante senza sembrare una vera e propria vetrina.
L’approccio social
In quest’era, la presenza sui social è anch’essa un fattore determinante e fondamentale per farsi spazio tra attività ben note e conosciute della zona. Una promozione via social network richiede innanzitutto di avere buone conoscenze del mezzo e di sapersi appellare agli interessi di coloro a cui si vuole arrivare. Per questo motivo molto spesso si finisce per affidarsi al social media manager, una figura che di mestiere gestisce pagine di aziende per ottenerne il miglior risultato possibile in ambito pubblicitario.
Nel caso di piccole realtà, però, assumere immediatamente una persona per svolgere questo ruolo è superfluo ed ha un costo, magari, eccessivo. Le basi per avere comunque successo sono quelle di interfacciarsi con la comunità in maniera non eccessivamente pubblicitario, sfruttando le piccole celebrità locali per ottenere qualche forma di promozione. Ad esempio si potrebbero regalare dei prodotti a persone piuttosto conosciute in cambio di visibilità sul loro account, oppure creare delle vere e proprie partnership in cui tali individui vengono ospitati all’interno della propria attività per qualche evento particolare.
Anche il partecipare a manifestazioni ed eventi sociali è un fattore importante, lasciando che il proprio nome divenga via via più noto tra i potenziali clienti, allargando il pubblico lentamente.