Scommesse calcistiche in Italia: generalità del fenomeno
Da sempre gli eventi sportivi sono stati catalizzatori di un florido mercato scommesse. La scommessa, che era solitamente associata agli eventi ippici, ha finito col contagiare tutto il mondo dello sport. Da un’analisi sommaria, il mercato globale delle scommesse sportive appare segmentato, ovvero geograficamente diversificato a seconda degli sport nazionali più seguiti. In Italia, com’è facile intuire, la grande fetta del mercato scommesse è assorbita dagli eventi calcistici. Nonostante la scommessa sportiva sia un record britannico, gli italiani sono prossimi al sorpasso.
La concettualizzazione della scommessa, nel senso di puntare una somma di denaro su un evento sportivo, avvalendosi di un bookmaker, è un’invenzione anglosassone. Gli italiani erano tradizionalmente affezionati alla cosiddetta schedina, ed è soltanto sotto l’effetto della globalizzazione dei mercati che siamo pervenuti all’attuale scommessa stile anglosassone. In Italia il mercato scommesse è in costante crescita e sembra quasi inarrestabile nella sua corsa. La frenesia ed il piacere della scommessa hanno generato un volume di affari di circa 6 miliardi di euro nel solo 2015 e le prime della classe sono Campania e Lazio.
La cifra riportata è una stima parziale, in quanto ad essa va addizionata la grande fetta delle scommesse online e gli introiti del mercato delle scommesse clandestine. Se approssimiamo una stima, aggiungendo anche questi due valori, ci rendiamo conto che il budget potrebbe addirittura superare i 12 miliardi di euro all’anno. In effetti, questa fotografia è più che realistica e non potrebbe essere altrimenti se si considera che il mercato delle scommesse sportive in Italia è cresciuto al ritmo del 60% annuo. I motivi di tale grande successo sono sicuramente da attribuire alla globalizzazione dei mercati, alla liberalizzazione del gioco d’azzardo e alla pervasiva campagna pubblicitaria posta in essere dagli stessi bookmaker. Se a tali fattori si aggiunge l’incremento delle tecnologie di comunicazione di massa, come internet, si ha l’immediata percezione delle ragioni che hanno generato il boom delle scommesse sportive.
Il mercato delle scommesse calcio e gli effetti della liberalizzazione
Come già accennato in precedenza, il copyright delle scommesse sportive, tramite gli allibratori, è sicuramente britannico. L’Italia è stata sempre affezionata alla schedina totocalcio, attorno alla quale la RAI faceva ruotare la quasi totalità del palinsesto televisivo del fine settimana. Quei tempi sono ormai lontani e le abitudini degli amanti della domenica sportiva si sono piegate ai costumi anglosassoni. Comunque la più incisiva azione che ha determinato un così radicale inversione di marcia dei comportamenti sociali è da attribuire all’attività del legislatore.
Il punto di flesso, che decreta il cambiamento delle consuetudini di gioco degli italiani, è costituito dal Decreto Bersani. La liberazione dell’intero settore, attuata da tale Decreto, ha assecondato e facilitato l’enorme diffusione di sale scommesse e provider online (siti scommesse). Il decreto Bersani ha contribuito all’allentamento della morsa sul gioco d’azzardo attraverso la semplificazione delle concessioni di licenze per la fornitura di servizi di gioco d’azzardo online. In Italia, il gioco delle scommesse sportive è una realtà tanto pervasiva e delicata che non poteva essere lasciata totalmente alla auto-disciplina del privato. Pertanto la struttura governativa si è munita di idonei strumenti al fine di garantire la massima trasparenza e, soprattutto, la legalità delle procedure di concessione licenze e erogazione degli stessi servizi di gioco.
Il braccio operativo deputato all’attività di concessione controllo e vigilanza del mercato scommesse, ed in genere del gioco d’azzardo è L’AAMS (Agenzia Autonoma dei Monopoli di Stato). Se da un lato, infatti, può sembrare semplice ottenere una concessione di licenza per l’erogazione di servizi ludici, dall’atro canto si assiste ad una serie di inasprimenti delle condizioni e presupposti per ottenerla. Lo screening dei controlli effettuati dall’AAMS sono ad ampio spettro e rivolti essenzialmente a prevenire qualsivoglia attività illegale spaziando tra antimafia, antiriciclaggio, frodi informatiche e truffe ai danni degli scommettitori. Oltre ai controlli di concessione, l’AAMS esegue controlli sulle attività dei bookmaker al fine di determinare un ambiente di gioco sano avulso da insidie che potrebbero gravare sulla sfera patrimoniale e personale degli avventori. Nonostante la presenza di molti sbarramenti e divieti il numero degli allibratori, operanti in Italia, è realmente impressionante. In aggiunta a ciò, il consistente numero di richieste di licenze non lasciano ipotizzare un attenuazione del fenomeno bensì un considerevole aumento.
Internet e l’incremento del mercato scommesse sportive online
Se la liberalizzazione del mercato dei servizi ludici ha accresciuto il numero dei bookmaker, l’incremento delle tecnologie di comunicazione, come internet, hanno decuplicato, in modo esponenziale, la pervasività dei servizi di scommesse sportive. La facilità di accesso e l’enorme offerta presentata nella vetrina del gambling online costituiscono un forte incentivo che incrementa, di giorno in giorno, il numero degli scommettitori. Se si considera che, di pari passo alla fibra ottica, è stato dato un notevole impulso alla tecnologia mobile (smartphone e tablet) appare chiaro che oramai si può scommettere in qualsiasi momento della giornata e da ogni dove.
Molti provider di giochi si sono muniti, infatti, di applicazioni per sistemi Android e iOS che facilitano ulteriormente l’accesso ai palinsesti per le scommesse sportive. Tutto ciò ha determinato un aumento considerevole delle dimensioni economiche del mercato calcio scommesse. La grande accessibilità ai servizi di gioco giustifica le stratosferiche cifre di introiti valutate nell’ordine di miliardi, come già accennato al primo paragrafo.
Strategie di marketing e diffusione delle scommesse online
Le quote e le tipologie di puntata sono altri elementi che hanno incrementato notevolmente la notorietà di alcuni siti scommesse. Come ben noto, la quota di scommessa è un moltiplicatore che determina il premio da pagare al verificarsi dell’evento oggetto della scommessa. La quota è il risultato di un minuzioso ed attento calcolo che prende in considerazione diversi elementi. Tra gli elementi messi a calcolo la solvibilità del bookmaker è una delle più importanti. Per solvibilità si intende la capacità dell’allibratore di onorare il pagamento di tutti i premi al verificarsi dell’evento scommesso. I bookmaker, e soprattutto i più solidi, accettano un maggior rischio ed aumentano la percentuale della quota al fine di canalizzare maggiori giocate sui propri terminali. Tale modus operandi, oltre a fare terra bruciata della concorrenza, diviene una forte attrattiva per i nuovi neofiti delle scommesse sportive che vedono nelle quote maggiorate un margine di guadagno superiore.
Calcio scommesse dal gioco all’illegalità: tecniche di contrasto e prevenzione
Le scelte dissonanti che vedono, simultaneamente, la liberalizzazione del mercato e la censura sono giustificate da ben note problematiche associate al gioco. Difatti la dualità del gioco, che se per taluni aspetti è una piacevole attività di svago, porta con sé un grave fardello per la miriade di giocatori patologici che, cadute vittima della ludopatia, hanno sciupato ingenti quantità di danaro fino ad attuare una serie di scelte sociali devastanti per la famiglia, il lavoro e la salute.
Quindi, il legislatore incoraggia con entusiasmo gli aspetti positivi del gioco, tuttavia deve correre ai ripari a fronte delle esternalità che umiliano e degradano le vittime del gioco compulsivo. Oltre alla prevenzione delle problematiche attinenti il gioco patologico, è posta particolare attenzione alla tutela dei minori. Infatti, la possibilità di scommettere online rimanendo comodamente a casa favorisce l’accesso al gioco da parte di minori. Il rischio che questi possano, considerata la giovane età, incappare precocemente nella devastante maglia della ludopatia cronica è realmente elevatissimo.
Per tale motivo è stato predisposto un minuzioso protocollo di verifica delle iscrizioni ai siti scommesse. Difatti tutti i siti scommesse AAMS, come ad esempio Paddy Power, richiedono all’atto dell’iscrizione ed apertura account un copia in formato elettronico dei documenti di identità al fine di verificare la veridicità delle informazioni personali ed anagrafiche dichiarate. Attraverso tale modalità è possibile verificare la maggiore età dei giocatori. La responsabilità della corretta identificazione è attribuita al provider del servizio online e tale operazione è di vitale importanza al fine di garantire altre forme di devianza come le operazioni di riciclaggio di proventi illeciti.
A tal ragione il controllo dell’AAMS è molto serrato e svolto fianco a fianco con altri organi statali come la DIA (Direzione Investigativa Anti-mafia) GdF (Guardia di Finanza) ed autorità giudiziaria. Inoltre al fine di responsabilizzare gli utenti l’AAMS è reso obbligatorio l’affissione, sulla home page del sito scommesse, del logo AAMS e relativo numero di concessione. I siti che non soddisfano tale obbligo nascondono potenziali pericoli.