Quali sono i principali documenti da presentare per richiedere la residenza alle Canarie

Sono decine di migliaia gli Italiani che negli ultimi anni hanno scelto le Canarie non solo come meta per le loro vacanze ma come luogo di permanenza.

Sono più di ventimila i nostri concittadini che hanno scelto questa perla del Mediterraneo e vi hanno fissato la loro residenza.

Le ragioni sono le più diverse. Sono motivi lavorativi, che spingono imprenditori ad avviare un’attività, in particolare nel settore della ristorazione.

Sono semplicemente lavoratori delusi dall’Italia e dalla loro esperienza nel nostro Paese.

Sono pensionati insoddisfatti dalle limitate possibilità che bassi trattamenti previdenziali consentono di avere in un Paese come l’Italia:i costi di vita sono troppo elevati, dagli affitti alle utenze, rispetto agli assegni erogati dall’Inps.

Sono famiglie che scelgono di far crescere i figli in un contesto considerato più “umano”.

Motivazioni a parte ci sono alcuni fattori ritenuti determinanti:il costo della vita decisamente inferiore a quelli italiani; una pressione fiscale decisamente più leggera di quella applicata nel nostro Paese e una migliore qualità della vita, con ritmi più accettabili.

 

I documenti per entrare e vivere alla Canarie

 

Qualunque siano i motivi che vi spingeranno a scegliere le Canarie, dovrete essere in possesso dei documenti necessari per soggiornarvi.

La prima cosa che è bene ricordare, è che le Canarie appartengono alla Spagna.

Fanno quindi parte dell’Unione Europea.

I documenti d’ingresso sono pertanto quelli richiesti per la libera circolazione nei paesi appartenenti all’Area Schengen: quindi una carta d’identità valida per l’espatrio.

Per il soggiorno invece le cose cambiano.

 

Come richiedere il certificato N.I.E.

 

Se deciderete di fermarvi nel Paese per più di tre mesi dovrete richiedere il N.I.E., ossia il numero identificativo per gli stranieri.

Questo documento avrà corrispondenza con la nostra carta d’identità, nel caso in cui sia utilizzato a soli fini di soggiorno.

Potrà essere considerato equivalente al nostro codice fiscale invece, nel caso in cui venga usato per consentire di stabilire la vostra permanenza con la prospettiva di radicare qui le vostre attività di natura economica.

Che siate imprenditori intenzionati a stabilirvi con la vostra azienda, o pensionati che chiederanno l’accredito della pensione alle Canarie, dovrete essere necessariamente in possesso di questo codice identificativo.

Le modalità per richiederlo ed ottenerlo sono le seguenti: l’istanza deve essere introdotta direttamente dal soggetto interessato.

Va presentata presso la locale direzione generale della polizia e della guardia civil ovvero presso l’Ufficio Stranieri o presso un Commissariato di Polizia.

La richiesta non comporta il rilascio automatico. L’iter burocratico potrà infatti richiedere fino a 5 giorni.

La richiesta del Nie dovrà essere adeguatamente motivata e documentata ( tempo di permanenza, motivo della stessa, eventuali attività lavorative…).

 

Empadronamiento: tessera sanitaria e assistenza medica

 

L’empadronamiento é invece l’iscrizione nei registri anagrafici del Municipio in cui eleggerete domicilio.

Si tratta di un documento fondamentale per essere titolati a ricevere una serie di servizi: il possesso dell’empadronamiento é necessario per il rilascio della tessera sanitaria e quindi per avere accesso all’assistenza medica con l’iscrizione presso la seguridad Social.

È richiesto inoltre per poter usufruire delle agevolazioni previste sui trasporti e nel caso in cui, vorrete far frequentare ai vostri figli le scuole locali.