Le offerte Black Friday rappresentano l’ultima frontiera del risparmio, quantomeno per quanto riguarda l’Italia: in altre nazioni infatti, come vedremo, il Black Friday è già estremamente conosciuto ed atteso, al punto da essere considerato una vera istituzione, una sorta di festività ufficiosa.
Prima di scoprire cosa contraddistingue le offerte Black Friday e come si possono cogliere queste così interessanti opportunità è necessario fare il punto su cos’è il Black Friday e sulle sue lontane origini.
Black Friday: una giornata speciale dedicata agli sconti
Il Black Friday è una giornata in cui molti importanti marchi commerciali propongono al pubblico dei prezzi particolarmente vantaggiosi, dunque degli sconti davvero cospicui che è davvero raro riuscire a individuare in altri periodi dell’anno.
L’entità di tali sconti è variabile, ovviamente, è dipende da numerosi fattori, tuttavia si può affermare senza esitazione alcuna che gli sconti superiori al 50% non sono per nulla rari, senza dimenticare delle vere e proprie “offertissime” vicine al 60% o al 70%.
Per il consumatore, quindi, attendere questo giorno dedicato agli sconti non può che essere vantaggioso, non stupisce dunque il fatto che moltissime persone attendano questa ricorrenza per poter associare il loro shopping alle ghiotte offerte Black Friday.
Black Friday: come è nata questa ricorrenza?
Se ci si chiede dove è nato il Black Friday è possibile rispondere senza esitazioni: questa ricorrenza così attesa dai consumatori in cerca di forti sconti è nata negli Stati Uniti. É proprio nel paese a stelle e strisce, infatti, che si è parlato per la prima volta in assoluto di Black Friday, e soprattutto è in questa nazione che questa ricorrenza si è consolidata al punto da essere quasi equiparata ad una festa nazionale.
Anche in epoche ormai molto lontane alcuni marchi furono protagonisti di iniziative piuttosto simili al Black Friday: questi brand appunto, per delle necessità commerciali, scelsero di proporre sconti a carattere straordinario per una sola giornata, tuttavia si trattò di iniziative che restarono puramente occasionali, e soprattutto che non coinvolsero più aziende in modo contemporaneo.
Il Black Friday propriamente inteso si sviluppò negli Stati Uniti attorno agli anni Sessanta: in questo periodo storico, infatti, diversi marchi importanti scelsero di proporre degli sconti molto forti nella medesima giornata, e grazie all’ottimo successo che l’iniziativa seppe subito riscuotere si accodarono ulteriori realtà commerciali negli anni a seguire.
Black Friday in USA: come è vissuto questo appuntamento
Per far intuire in che modo le offerte Black Friday sono attese da parte dei consumatori negli Stati Uniti sarebbe sufficiente menzionare il numero di clienti che accorrono nei punti vendita, oppure gli incassi che i brand aderenti all’iniziativa registrano in occasione di questa giornata, ma al di là di questi dati numerici è sufficiente sottolineare che lo stesso nome della ricorrenza, che in inglese significa “venerdì nero”, è emblematico.
In occasione del Black Friday, infatti, negli Stati Uniti si sono sempre verificati degli ingorghi stradali molto importanti, i quali hanno spesso impegnato duramente le forze dell’ordine e tutte le autorità. La situazione non è meno “soft” dinanzi ai centri commerciali che propongono, appunto, e offerte Black Friday: file chilometriche dinanzi all’ingresso dei centri commerciali già dalle prime ore del mattino non sono affatto inconsuete, per non parlare di episodi decisamente eccessivi, come ad esempio delle risse per accaparrarsi i prodotti di interesse, oppure persone che si sono letteralmente accampate dinanzi al centro commerciale di interesse per accertarsi di essere le prime a entrare in negozio, non curanti del freddo notturno. Al di là di questi racconti che abbracciano quasi la cronaca, risulta evidente come le offerte Black Friday siano da sempre estremamente attese negli Stati Uniti, e ciò lascia intuire a che punto siano convenienti.
Black Friday ed e-commerce
Il Black Friday è ancora oggi una vera istituzione per il paese a stelle e strisce, ma il mondo del commercio elettronico, il quale è esploso ormai da diversi anni, ne sta cambiando le forme senza tuttavia renderlo meno importante.
Negli Stati Uniti come in altre nazioni del mondo, infatti, le offerte Black Friday sono fruibili anche online: le più importanti aziende mondiali che operano attraverso e-commerce, infatti, aderiscono a questa iniziativa, di conseguenza sono assolutamente disposte a proporre sconti cospicui anche a chi ordina comodamente in rete. L’avvento dell’e-commerce, verrebbe da dire, è stato quanto mai opportuno: il caos nei centri commerciali durante il Black Friday, per quanto sia sempre ben al di sopra della media, si è attenuato, e lo stesso si può dire del traffico urbano.
Black Friday in Italia: si può usufruire di questi forti sconti anche nel nostro paese?
Le offerte Black Friday sono valide anche in Italia? La risposta è affermativa. Nel nostro paese, proprio come in molte altre nazioni europee ed extraeuropee, il Black Friday è divenuto una realtà solo da breve tempo, e riguarda in modo pressoché esclusivo il mondo dell’e-commerce.
Se si parla del Black Friday in Italia, dunque, non bisogna immaginare gli scenari sopra le righe che abbiamo descritto in precedenza, dunque interminabili file dinanzi ai centri commerciali e grande traffico cittadino, al contrario i consumatori italiani possono fruire di queste vantaggiosissime opportunità acquistando comodamente online, senza spostarsi da casa.
Black Friday 2016: in quale data ricorrerà?
Quanto detto fino ad ora, ovviamente, non può lasciare indifferente il consumatore in cerca di occasioni vantaggiose, ed allora rispondiamo subito alla domanda più ovvia: quando sarà il Black Friday 2016?
Come da tradizione statunitense, anche il Black Friday 2016 si terrà nel quarto ed ultimo venerdì di novembre, di conseguenza il Black Friday 2016 è fissato per venerdì 25 novembre. Questo giorno è sicuramente da considerarsi speciale per gli Stati Uniti: nella nazione americana, infatti, l’ultimo venerdì di novembre è il giorno immediatamente successivo a Thanksgiving Day, festa cristiana molto sentita che in Italia è meglio conosciuta come Giorno del Ringraziamento.
Black Friday 2016: acquistare prodotti di tecnologia
Se ci si chiede quali sono i settori più interessanti in cui si possono trovare delle ghiotte offerte Black Friday, merita subito una menzione il mondo della tecnologia. Gli articoli tecnologici sono sempre tra i più comperati in occasione del Black Friday, ed effettivamente se si è interessati a questo tipo di prodotti è possibile assicurarseli con un risparmio tutt’altro che irrilevante.
In principio, d’altronde, il Black Friday nacque come prerogativa quasi esclusiva del mondo tecnologico, soltanto in seguito invece iniziò ad abbracciare prodotti di altro genere, e divenne così non una ricorrenza specifica per chi intende comprare prodotti di tecnologia, ma un autentico punto di riferimento per lo shopping in ogni sua forma e variante.
Black Friday in Italia: altri settori molto interessanti
Nella ricca gamma di settori interessanti per quel che riguarda le offerte Black Friday, di cui possono assolutamente fruire i consumatori italiani che comprano in rete, vi è anche l’abbigliamento, dunque chi ama comprare vestiario in rete in occasione di venerdì 25 novembre 2016 potrà certamente usufruire di sconti molto interessanti. Come trascurare inoltre l’acquisto online di mobili e complementi d’arredo, oppure di accessori per la casa, e ancora le offerte Black Friday riguardanti prodotti per bambini, giocattoli, accessori per auto e moto, articoli da regalo, oggetti artistici e tanto altro ancora.
Black Friday: esistono davvero dei settori “più vantaggiosi”?
Non esistono, dunque, dei settori che meritano in modo assoluto di essere definiti “più vantaggiosi” per il consumatore: tutto dipende da ciò che si intende comperare, e ovviamente dall’entità dello sconto proposto dal singolo e-commerce.
Le offerte Black Friday possono garantire degli sconti molto importanti, come abbiamo visto, di conseguenza è sicuramente un buon suggerimento quello di attendere il Black Friday per fare i propri acquisti più importanti a livello economico: tanto maggiore è il prezzo di listino del prodotto che si vuol comperare a prezzo scontato, ovviamente, tanto più elevato sarà il risparmio.
Lo stesso discorso, ovviamente, può essere effettuato per quel che riguarda gli acquisti cumulativi: se si punta sulla quantità, piuttosto che sul prezzo del singolo prodotto, è comunque possibile assicurarsi un risparmio consistente, di conseguenza è sicuramente un buon suggerimento quello di concentrare il proprio shopping in questa giornata, magari annotando nei mesi che precedono il Black Friday i prodotti di cui si ha bisogno.
Alcuni utili consigli per il Black Friday in Italia
Un altro suggerimento prezioso per chi acquista in rete, tanto in occasione del Black Friday quanto in altri periodi dell’anno, è quello di accertarsi che l’e-commerce in questione sia professionale ed affidabile; nel caso in cui si faccia riferimento alle realtà più importanti del commercio online, ovviamente, questo problema non si pone, e si è assolutamente al riparo da brutte sorprese.
Altro suggerimento interessante può essere quello di scegliere in modo preventivo gli articoli di interesse, in modo che quando giungerà il Black Friday si saprà già verso quali prodotti orientarsi e non si correrà il rischio che impegni dell’ultimo momento facciano sfumare la possibilità di usufruire delle offerte Black Friday.
Resta aggiornato sulle offerte del Black Friday sul sito di Yeppon: www.yeppon.it/black-friday/