Uno delle componenti industriali più importanti in quanto trova applicazioni in svariati campi è rappresentato dalle pompe oleodinamiche. Di seguito forniremo alcune indicazioni su cosa sono, come funzionano e perché sono utilizzate.
Cosa sono le pompe oleodinamiche
Le pompe oleodinamiche sono dei dispositivi utilizzati in molti ambiti, industriali principalmente, che sfruttano il principio dell’oleodinamiche trasformando la potenza di un motore a scoppio o elettrico in potenza idraulica, facendo in modo che le pompe possano poi essere utilizzate per svolgere lavori di vario genere.
Come funzionano le pompe oleodinamiche
Generalmente le pompe oleodinamiche, che possono essere a ingranaggi, a palette o a pistoni, sono accoppiate ad un motore (come detto elettrico o a scoppio) che fornisce l’energia meccanica. Quest’ultima viene trasformata dalla pompa oleodinamica in energia idraulica solitamente sotto forma di pressione o di velocità del fluido.
Una usuale classificazione delle pompe oleodinamiche è quella in portata, cilindrata e pressione.
La portata o capacità dipende dalla velocità del motore cui è accoppiata la pompa e viene espressa in litri al minuto. La pressione è, invece, indicata in bar mentre la cilindrata in centimetri cubici.
L’aspetto che bisogna maggiormente tenere in considerazione nel funzionamento della pompa è che la stessa riesce a generare la portata necessaria a produrre una determinata pressione ma non riesce da sola a produrre la pressione. Per generare pressione è necessario inserire nella pompa un elemento oleodinamico che comporti una maggiore resistenza al passaggio formando una sorta di chiusura del flusso. Questo elemento è solitamente rappresentato da un raccordo, una strozzatura o una valvola.
Principali tipologie di pompe oleodinamiche
Solitamente le pompe oleodinamiche sono classificate, in base alle tecnologia di costruzione, in due principali categorie:
– pompe volumetriche;
– pompe non volumetriche.
Le prime sono caratterizzate da camere di compressione a volume variabile nelle seconde invece l’energia scambiata è frutto della rotazione delle pale interne alla pompa.
Utilizzo delle pompe oleodinamiche
Una delle principali caratteristiche di queste pompe è la loro versatilità che ne permette l’impiego in molti ambiti in base a quelle che sono le necessità dell’utilizzatore. I risultati migliori si ottengono soltanto se si utilizzano delle pompe oleodinamiche di ottima qualità e in grado di garantire efficacia ed effcienza.